Premio Artistico Letterario “Don Peppe Diana “  XXI edizione – Anno 2025/2026

CON IL PATROCINIO del MIM - Ministero dell'Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

 

Bando di Concorso

POESIE DI PACE

 

ART. 1 – TEMA DEL CONCORSO: POESIE DI PACE  

La pace come orizzonte dell’anima, la poesia come strumento di resistenza e speranza

Viviamo immersi in un tempo che trabocca di rumori, di tensioni, di crepe visibili e invisibili che lacerano il tessuto stesso dell’umanità. Un tempo in cui la parola “pace” è diventata, troppo spesso, un’eco svuotata, un’illusione fragile che si infrange quotidianamente contro lo specchio opaco della realtà. Eppure, è proprio in questi tempi oscuri che la pace si rivela per ciò che davvero è: non un’utopia remota, ma un dovere morale, un’urgenza storica, un richiamo interiore che appartiene a ciascuno di noi. La pace — autentica, sostanziale, non quella imposta dal silenzio delle armi, ma quella che nasce dal riconoscimento dell’altro — non può essere frutto del caso né concessione del potere. È un’architettura lenta e delicata, che si costruisce con gesti, con scelte, ma anche e soprattutto con parole. E tra tutte le forme che la parola può assumere, la poesia è senza dubbio quella più capace di farsi carne della speranza, veicolo dell’anima, seme di trasformazione. "La poesia è un atto di pace", affermava Pablo Neruda. "La pace costituisce il poeta come la farina il pane." In questa immagine antica e materica, si racchiude la verità profonda della parola poetica: essa è alimento, è respiro, è costruzione. Non un ornamento frivolo nei momenti di calma, ma una necessità vitale nei momenti di crisi. La poesia, infatti, non consola soltanto, ma risveglia; non addormenta, ma interroga. Nell’epoca delle guerre trasmesse in diretta, delle migrazioni forzate, della crescente disumanizzazione, la poesia si pone come atto radicale di resistenza. Resistenza al cinismo, all’indifferenza, alla brutalità dei numeri che cancellano i volti. Essa restituisce nome, volto, storia e dignità a chi è stato ridotto a ombra. Ogni verso che parla di pace è un sussurro che sfida il clamore delle bombe, una carezza che si oppone al gelo delle frontiere, una verità che si ribella alla menzogna del potere. Scrivere poesie di pace, oggi, è quindi un gesto rivoluzionario nella sua semplicità. È dire: “Io non mi arrendo all’odio.” È affermare che il cuore umano, nonostante tutto, non è destinato alla violenza, ma è capace di empatia, di perdono, di bellezza. E allora, se non possiamo decidere le sorti dei grandi conflitti, possiamo però decidere che tipo di parole vogliamo seminare nel nostro piccolo campo quotidiano. Che le nostre penne, allora, non siano solo testimoni del presente, ma profeti del possibile. Che ogni nostro verso sia una resistenza alla guerra e una promessa di luce. E che la pace, scritta, sognata, declamata, possa finalmente diventare vita vissuta.  ORA ASPETTIAMO LA TUA…  

 

Art. 2 AMBITO DI PARTECIPAZIONE E FORMA DEGLI ELABORATI 

Il Concorso è riservato alle classi IV e V della Scuola Primaria, alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado.  

Le Scuole Primarie (classi IV e V), le Scuole Secondarie di Primo Grado e le Scuole Secondarie di Secondo Grado, dovranno cimentarsi nella composizione di una Poesia di pace, di non più di 30 versi sulla stessa tematica del concorso. Metrica e stile poetico sono assolutamente liberi. Il componimento deve essere redatto su foglio formato A4, scritto a computer. Il componimento è di carattere personale, va firmato in fondo alla pagina e deve assolutamente contenere le seguenti indicazioni: nome della scuola di appartenenza, della classe frequentata, del comune, del docente referente con un numero di cellulare per eventuali contatti.  

 

ART. 3 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE  

Il concorso, come detto, è rivolto a tutte le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Campania, sia pubbliche che private paritarie, nonché alle classi IV e V delle scuole primarie.

Scuole primarie classi IV e V, Scuole secondarie di primo grado e di secondo grado

La partecipazione al concorso è consentita per singolo alunno. Non possono essere presentati più di 5 Poesie come numero complessivo per Istituto Scolastico. Gli Istituti Comprensivi invece ne possono consegnare 5 per la Primaria e 5 per la Secondaria di primo grado quindi complessivamente 10. In caso di consegna di un numero di lavori eccedente le unità qui richieste, la Commissione giudicatrice escluderà a caso il numero eccedente. La composizione è a scelta dell’insegnate tutor dell’iniziativa. Si consiglia in tal senso di progettare un percorso didattico che impegni l’Istituto in modo da far rendere tutti partecipi dell’iniziativa e poi, tra questi, scegliere ed inviare quelli che si reputano più meritevoli. 

 

Scheda di adesione 

La partecipazione al premio letterario è gratuita. Per l’adesione occorre inviare la scheda di partecipazione rinvenibile sul sito www.dongiuseppediana.org. e compilarla in ogni sua parte.  La scheda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente on line.  Fatta salva la disponibilità degli organizzatori a fornire ogni utile chiarimento o informazione, le scuole partecipanti sono tenute a visitare periodicamente il suddetto sito internet dove verranno pubblicati tutti gli annunci e le convocazioni relative al presente concorso, declinando a tal fine l’organizzazione ogni responsabilità per mancata informazione.

 

ART. 4 – VALUTAZIONE DEI LAVORI E PREMI DEL CONCORSO  

Ai fini della valutazione sarà nominata una giuria qualificata, a cura degli organizzatori del concorso. Le decisioni della Giuria, composta da artisti, giornalisti, scrittori, docenti, ecc., da un componente dell’Associazione Scuola di Pace don Peppe Diana, saranno inappellabili. La giuria baserà il suo giudizio sull’autenticità ed originalità dei lavori e sul valore e la forza del messaggio trasmesso.  Il concorso prevede 9 vincitori: un primo, secondo e terzo premio per le classi IV e V della scuola primaria, un primo, secondo e terzo premio per le scuole secondarie di primo grado, un primo, secondo e terzo premio per le scuole secondarie di secondo grado.  Il premio per ciascuno dei vincitori, primo, secondo e terzo classificato, di ogni sezione del concorso sarà un Tablet. Inoltre, agli stessi vincitori verranno consegnate coppe di merito.  La giuria si riserva di assegnare alcune menzioni speciali ai lavori più meritevoli anche se non vincitori.

 

ART. 5 – TERMINI DI ISCRIZIONE AL CONCORSO  

L’iscrizione al concorso, interamente gratuita, dovrà pervenire on line entro e non oltre il giorno 7 novembre 2025 utilizzando la scheda che si trova sul sito internet www.dongiuseppediana.org, cliccando qui su SCHEDA La scheda deve essere compilata in ogni sua parte.  

 

ART. 6 – SCADENZA E MODALITA’ DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI ED ALLEGATI  

Gli elaborati delle scuole partecipanti, fermo restando quanto previsto al comma 2 dell’art. 3, devono pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre il giorno 31 gennaio 2026. Le Poesie vanno inserite in un plico sigillato e dovranno essere spedite a mezzo raccomandata A/R. a: Associazione Scuola di Pace don Peppe Diana, Via Schubert n. 17 - 81033 Casal di Principe (Ce). Sul plico va scritto l’indirizzo dell’Istituto partecipante, aggiungendo la dicitura: XXI Premio Artistico Letterario don Peppe Diana”. La consegna può essere effettuata, entro il limite indicato, anche a mano, presso la sede operativa dell’Associazione sita al Santuario Madonna di Briano, via Kruscev, Villa di Briano (Ce) esclusivamente tramite appuntamento concordato attraverso messaggio WhatsApp al numero 3395235669. L’organizzazione non risponde del mancato recapito da parte delle Poste Italiane né di eventuali disguidi postali che pregiudicano la consegna degli elaborati, né di consegne a mano non effettuate come descritto sopra. 

Per eventuali info e contatti: Associazione Scuola di Pace don Peppe Diana, Villa di Briano (CE), contattare il Presidente dell’associazione, la Docente Lina Ingannato tramite messaggio WathsApp al cell. 3395235669.  I partecipanti dovranno rispettare rigorosamente le modalità suddette, pena l’esclusione dal Concorso.  La partecipazione è gratuita, le opere non verranno restituite e potranno essere utilizzate in mostre, pubblicazioni librarie o su siti web, dagli Organizzatori senza nulla pretendere da parte dei partecipanti.  

 

ART. 7 – PREMIAZIONE 

La cerimonia di premiazione con la consegna ufficiale dei premi avverrà nel corso del mese di Maggio 2026. Luogo, data e orario della premiazione saranno resi noti, a cura dell’Associazione, mediante pubblicazione sul sito www.dongiuseppediana.org. Gli elaborati risultati vincitori e quelli ritenuti idonei potranno essere pubblicati a cura dell’Associazione Scuola di pace don Peppe Diana. A tutte le Scuole partecipanti se presenti alla Cerimonia di Premiazione, indipendentemente dall’esito, verrà consegnato un Attestato di partecipazione previa conferma preventiva della presenza alla stessa manifestazione. Non è prevista spedizione di attestati di partecipazione.  I finalisti dovranno presenziare alla cerimonia conclusiva e ritirare personalmente il premio.  

 

ART. 8 – DIRITTI D’AUTORE E LEGGE SULLA PRIVACY  

L’organizzazione del concorso si riserva tutti i diritti relativi alla pubblicazione, diffusione, divulgazione ed ogni altro utilizzo degli elaborati pervenuti con esclusione di ogni finalità di lucro e le scuole, docenti e studenti con la partecipazione al concorso rinunciano ad ogni diritto d’autore per i predetti elaborati. La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente bando e implica l’autorizzazione alla stessa organizzazione, da parte dell’Autore, a conservare i dati personali dichiarati, essendo inteso che l’uso degli stessi è strettamente collegato al Premio e alle relative operazioni, escludendone l’utilizzo per ogni finalità diversa da quella prevista ai fini della legge sulla privacy.